Un tè con… Nada e il suo tè freddo

Estate è ognuno di voi ha la propria ricetta di tè freddo. Ecco quello di Nada una fans del tè e di questo Blog e che, di tanto in tanto, ci invia i suoi racconti ed ecco la sua ricetta del tè freddo.

Lo so, il tè si beve caldo anche in estate. E io naturalmente lo bevo caldo per tutta l’estate.
Ma questa  la chiamate estate? Questa è Africa, Equatore afa e scirocco abbracciati, lingue di fuoco che si intrufolano fra le persiane, bagni di sudore, inferno con tutte le sue fiamme e un solo e unico desiderio: l’aria condizionata. Ma la mia casa è fresca, è arieggiata, non ha che poche indispensabili porte e pertanto è sprovvista di condizionatori. Questa la decisione presa prima del riscaldamento globale, prima che la terra si infuocasse, che guadagnasse di anno in anno gradi di temperatura, prima della stupidità di noi uomini.
Conclusione: tè freddo, anzi quasi gelato.
Ma dire, o fare, tè freddo non è così semplice come parrebbe. Non vi venga in mente di preparare un tè caldo e lasciarlo raffreddare. No. Il tè freddo è un altro tè. Potrei autorevolmente discettare sulle varie scuole di pensiero,  ma fa caldo e mi limito a darvi la ricetta di un  dissetante tè allo zenzero e limone.

Ingredienti

  • Acqua oligominerale povera di sodio e che sgorghi da sorgente pura su un verde monte (che ve ne pare?)
  • Tè verde de Chine, non necessariamente uno dei più pregiati, optate per un Mao Feng o un Chine Gunpowder  (non si escludono – ahimè lo so per triste esperienza – neanche le bustine del supermercato).
  • Un paio di centimetri di zenzero fresco
  • Un limone per voi bio, io lo raccolgo dall’albero del mio giardino, con una scorza compatta profumatissima gialla.

Preparazione

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è JKElDYDt3e6ggJpDA8fZlAt--LnhtmLUO17F-SSQZR8Q7NBX2i9BNAbpHZElAwihmpiRUAvXN3YnLTyQ9DmmRVEr8VdL-Xqj2OVy_jQ3rBqjrnvdGUP6yDXjekER4O3-mbqcey38dmxVbzOY5JjXGNuAXdT2oCtrgxLtDq5B0tqzUAnK9g=s0-d-e1-ft

Mettete a bollire un litro di acqua nel bollitore ( non avete il bollitore? Cominciate in grosso svantaggio ad inoltrarvi nell’arte del tè. ) e portatela a 100 gradi. Tagliate a fettine un centimetro dei due di zenzero e lasciatelo in infusione per 8 minuti
Scartate lo zenzero e aggiungete il tè, un bel cucchiaio (o quattro bustine. Non sapete quanta sofferenza mi causa questo inciso) e lasciate in infusione per 4/5 minuti (non più di 2 nel nefando caso alternativo)
Aggiungete un cucchiaio raso di miele millefiori: è uno dei rarissimi casi in cui il tè si può addolcire.
A questo punto dimenticate su uno scaffale, al fresco, il vostro tè.
Quando ve ne ricorderete sarà a temperatura ambiente e solo allora potrete aggiungere il succo di mezzo limone, non di più.
Mettete in frigo o nel freezer se non ce la fate ad aspettare.

Nada
#UnTèCon

5 pensieri su “Un tè con… Nada e il suo tè freddo

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.