Tè Da Hon Pao e il risveglio degli insetti

Viaggio intorno al tè vi porta a scoprire il tè pregiato Da Hon Pao e la tradizione del “risveglio degli insetti ibernati”.

Chi mi segue da anni avrà notato che mi piace parlare delle tradizioni e queste hanno anche un legame con i monaci buddisti o taoisti.

Continua a leggere “Tè Da Hon Pao e il risveglio degli insetti”

Tè verde cinese Longjing o Dragon Well

Viaggio intorno al tè vi porta alla scoperta del tè verde Longjing o Dragon Well

Eccomi qua a parlarvi di un tè verde cinese molto famoso il Longjing (Lung Ching), in inglese  Dragon Well che in italiano significa “Pozzo del Drago“. Di questo tè ne aveva già parlato Lu Yu nel libro “Il canone del tè”. Si tratta di un tè prodotto nella provincia di Zhejiang in un villaggio da cui prende il nome e si trova sulle colline Lion’s Peak a Ovest del West Lake, in cinese Xi Hu (Lago occidentale) non lontano dalla città di Hangzhou.

Continua a leggere “Tè verde cinese Longjing o Dragon Well”

La storia del tè – un racconto Sufi

L’altro giorno volevo scrivere qualcosa per il 25 aprile e allora ho cominciato ad aprire dei libri che ho e mi è capitato in mano il libro “Meditazione pratica” del mio Maestro Pino Ferroni, di cui vi avevo parlato in Il tè, il Tao e Pino,  e sfogliandolo mi è capitata questa storia Sufi. Il sufismo è la dimensione mistica dell’Islam. I sufi si dedicano alla poesia, alla calligrafia, alla filosofia, alla matematica, alla scienza, all’architettura (moschee e palazzi).

Continua a leggere “La storia del tè – un racconto Sufi”

Tè raccolto con le labbra

Domenica scorsa mi è stato raccontato uno strano aneddoto che non conoscevo sul tè. Un po’ per scaramanzia, che non è mia ma questa volta il mio cuore mi dice di fare così, Continua a leggere “Tè raccolto con le labbra”

Il tè è anche gratitudine – Viaggio intorno al tè – Scuola Materna di Torino

A metà febbraio ho ricevuto una mail di ringraziamenti da parte di

Continua a leggere “Il tè è anche gratitudine – Viaggio intorno al tè – Scuola Materna di Torino”

Festa di Metà autunno o Festa della Luna -Cina cultura

Viaggio intorno vi farà scoprire la festa della luna o Festa di metà autunno

Mi piace parlare delle feste tipiche della Cina, Paese una volta lontano rispetto a noi e, adesso, per varie ragioni, molto più vicino ma la sua cultura è per molti di noi ancora sconosciuta. Ecco il significato di una delle grandi feste tradizionali cinesi: la Festa della Luna o Festa di Metà autunno.

Continua a leggere “Festa di Metà autunno o Festa della Luna -Cina cultura”