Lu Yu, il “padre del tè”, autore del famoso Cha Jing 茶經 o, come lo chiameremmo in Italia, il “Canone del tè”: una figura umana, per così dire, quasi “divinizzata” dai cinesi nonché dagli estimatori della bevanda ambrata (ricordate? Barbara ve ne aveva già parlato qui). Oggi, però, voglio svelarvi una cosa: se, come me, avete una particolare inclinazione per i tè giapponesi e, fino ad ora, eravate convinti che non vi fosse una figura mitologica ad impreziosire la vostra passione ebbene… vi sbagliavate! Eh sì, anche il Giappone, a quanto pare, ha riservato al tè un posto di nicchia all’interno delle proprie credenze religiose e, che ci crediate o meno, esiste una divinità preposta proprio alla sua protezione! Cosa ne dite, vi andrebbe di conoscerla insieme? Se siete curiosi, dunque, non vi resta che riempire le vostre tazze, mettervi comodi e… continuare a leggere!
Continua a leggere “Inari: un tè con le volpi”Mi piace:
Mi piace Caricamento...