Il tè che profuma casa e il tè in bustina

Viaggio intorno al tè vi porta a conoscere due notizie che parlano del tè che profuma l’ambiente e del tè in bustina

Ci sono delle volte che leggendo gli articoli di giornale rimango sbalordita di come ci sia ancora pochissima conoscenza della seconda bevanda più bevuta al mondo e, dopo l’acqua, anche la più longeva.

Tempo fa scrissi quest’articolo su la non cultura del tè in cui vi facevo notare gli errori che si trovano in rete. In quest’altro, invece, vi parlavo del tè sui quotidiani e vi segnalavo gli equivoci.

Bustine di tè nel termosifone, parliamone!

L’altro giorno mi sono imbattuta in questo articolo e dopo due giorni in un altro. Per evitare di indicizzarlo, ovvero che abbia maggiore visualizzazione di quanto ha già avuto, vi metto gli screen shot.

Come potete vedere dicono che le bustine di tè possono essere sfruttate sia prima che dopo l’infusione. Prima per profumare l’ambiente e dopo per infonderle. Mi domando quale bustina di tè possa continuare ad emanare il profumo una volta che è stata tolta dall’involucro e messa appesa vicino al termosifone anche solo per un giorno. Non ultimo vorrei sapere se questa bustina di tè, una volta infusa, quali aromi possa regalare a chi lo beve.

Il tè per profumare casa

Ecco l’articolo apparso su un altro quotidiano on line e due giorni dopo ma almeno questi hanno scritto di utilizzare le buste di tè già impiegate per fare l’infusione.

Il prezzo del tè in bustina e la qualità

Sicuramente ci sono dei tè in bustina (quindi non tutti i tè in bustina) che costano poco ma, mi scuseranno i produttori, valgono anche poco. Il loro sapore è standard, ovvero deve essere uguale sempre. Quindi i Tea Taster miscelano i vari tipi di tè fino a quando non raggiungono il sapore standard che il consumatore conosce.

Il discorso del tè in bustina che costa poco e vale poco aggiungo che dipende. Da che cosa dipende? Dipende da che foglie di tè sono state utilizzate e se sono in polvere (CTC, Dust) o spezzate (Broken). Questo farà cambiare la qualità del tè in bustina ed è per questo che certi tè in bustina sono più buoni ma costano anche di più.
Come in ogni cosa non possiamo e dobbiamo fare di un erba un fascio e ogni cosa va sempre guardata da più angolature. Ricordatevi il film “L’attimo fuggente” dove il professore, interpretato da Robert Williams, insegna questa cosa ai ragazzi. Nel caso non conosciate il film vi metto lo spezzone:

Film L’attimo fuggente con Robin Williams

Se usate il tè in bustina, come questo aromatizzato al bergamotto. Appena togliete l’involucro di plastica sentirete il suo odore ma dopo alcuni giorni il suo profumo svanisce. Inoltre, sa di chimica. Io me ne accorgo perché vendo il tè Earl Grey profumato al bergamotto e sento la differenza.
Quello che mi sconvolge è il prezzo, questo risale a settembre 2020. Io lo vendo un euro di più all’etto ma è fatto con il tè Darjeeling e non c’è chimica. A volte pagare un qualcosa di più si ha un prodotto completamente diverso.

Non ultimo quando comprate un tè in bustina guardate sempre il prezzo all’etto e vedrete che quello che vi vende sfuso un negozio di tè non è poi così caro, visto la qualità e la resa. Naturalmente parlo dei tè “classici”, ovvero i “comuni” quelli che sono i più conosciuti come i tè da colazione (English Breakfast, Earl Grey) o alcuni tè verdi (Gunpowder, tè alla menta).

Il discorso del prezzo cambia se compriamo un tè sfuso come il tè nero Darjeeling dove viene menzionato il nome della piantagione. La stessa cosa vale se prendiamo un tè verde dove troviamo il luogo di provenienza (tè verdi cinesi, giapponesi, coreani). Quando comprate un tè dovete pensare a quando comprate una bottiglia di vino nella confezione Tetra Pak o un vino con etichetta dove troviamo tutte le informazioni.

Prezzo del tè in bustina
Prezzo del tè in bustina di una marca presa a campione

Il tè in foglia che cosa ci regala

Il tè in foglia, invece, ci regala, da una stagione all’altra, un sapore diverso e questo dipende anche da quanta pioggia ha ricevuto. L’industria ci ha abituato ai sapori sempre uguali, pensate alle marmellate, ai formaggi. Avete mai mangiato un formaggio comprato in un negozio di un Paese di montagna? La persona vi spiegherà con quale latte è stato fatto e, quindi, se la mucca, la pecora o la capra, ha mangiato l’erba di pascolo di primavera o più tardi. Anche questo fa cambiare il sapore al formaggio.

Sicuramente il è un ottimo assorbi odore ma consiglio di utilizzare, per assorbire gli odori in frigo, nell’armadio o nell’ambiente, delle foglie di tè già adoperate per farci una tazza di tè.

Per profumare casa e per altri usi del tè vi ricordo che Omar scrisse questo “Le infinite via del tè“. Buona lettura e buona tazza di tè in foglia.
PS: come suggerito da Paola di Primo non sprecare ecco il link dell’articolo di Omar dove parla del tè in profumeria.

Grazie in anticipo a chi commenterà o condividerà. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento oppure essere loggati con FB.

Barbara
20 novembre 2022

facebook/viaggiointornoalte
instagram/viaggiointornoalte
youtube – Viaggio intorno al tè – Barbara Vola

5 pensieri su “Il tè che profuma casa e il tè in bustina

    1. Daniela felice di leggere il tuo commento.
      Credo che non ci voglia molto per capirlo. Credimi, a scrivere quest’articolo, ho fatto fatica ma quando è troppo è troppo.
      Mi hai fatto venire in mente che non ho messo una foto con il prezzo dei tè in bustina. Grazie così ho fatto un’aggiunta all’articolo sulla qualità del tè in bustina 🤗

      "Mi piace"

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.