Viaggio intorno al tè ha partecipato al Christmas Afternoon Tea a Abbiategrasso presso la Villa Umberto 1896
Per fortuna quest’anno si è tenuto il Christmas Afternoon Tea a Abbiategrasso presso la Villa Umberto 1896 come due anni fa. L’anno scorso, causa Covid, non si è potuto fare.
L’evento viene organizzato da Stefani Gilardi, Tea Sommelier della Tea Academy Italia e proprietaria della sala da tè di Abbiategrasso Tête à Thè, presso la villa ottocentesca di Villa Umberto.
La Tea Academy nasce in Inghilterra da Jane Pettigrew che io ho avuto modo di conoscere a Milano durante l’evento Afternoon Tea con Jane Pettigrew da Barbara Sighieri, segretaria di AICTEA. Jane Pettigrew lavora nel settore del tè da oltre 35 anni, ha avuto una sala da tè e poi si è dedicata alla formazione e alla consulenza in tutto il mondo per servire un ottimo tè in foglia.
Il Christmas Afternoon Tea ormai è diventato un appuntamento a cui io non posso mancare e quest’anno ho partecipato con una mia cara amica. Stefania ha preparato un Afternoon Tea rispettando i prodotti tipici della sua regione, la Lombardia, per far capire che anche i nostri piatti possono essere tranquillamente riadattati ad una tradizione tipica anglosassone.
Christmas Afternoon Tea
Cocktail di Natale (analcolico e alcolico)
Sandwiches da tè:
Formaggio & Cetriolo (English Traditional)
Crema di gorgonzola di Abbiategrasso
Salame Milanese



Scones, Mascarpone e Marmellata di Fragole
Pasticceria tradizionale milanese
Biscotti del Parco del Ticino


Cioccolata calda artigianale (ricetta Tête à Thè)
Panettone Milanese Artigianale all’albicocca.
Tè di Natale in abbondanza.


Era tutto buonissimo, ingredienti ottimi.
Spero che Stefania organizzi altre edizioni anche durante l’anno, perché è sempre l’ora di un buon Afternoon Tea.
Buon #viaggiointornoalte e Buon Natale 2021 a tutti voi che mi seguite e che mi sostenete.
Barbara
19 dicembre

Che bello leggere la tua descrizione, mi sembra di esserci stata anch’io! La location dev’essere bellissima!
Trovo un po’ azzardata la presenza del salame, mi incuriosisce al tempo stesso!
Inoltre la cioccolata calda non fa concorrenza al tè in un certo senso?
Pensa che una mia amica domenica scorsa ha organizzato un tè da lei e alla fine… tutti abbiamo preso la cioccolata. Ci ha proposto l’alternativa e la cioccolata calda ha decisamente vinto! Nessuno ha chiesto il tè. Adesso che nel tuo post leggo la cioccolata calda in un afternoon tea, penso: forse potevamo prendere ANCHE il tè dopo la cioccolata?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scusa Lucia, vedo solo adesso il tuo commento.
Il salato e, quindi, il salame si abbina benissimo al tè. Anche le tavolette di cioccolato si abbinano benissimo al tè 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia Barbara 😍😍😍😍…
Tutto perfetto dalle foto mi fai venire una gran voglia di tea😍…
La location è fantastica!!!
PS le paste di meliga che adoro… poi le avrei mangiate pure io(‘essendo senza glutine)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Daniela è un bellissimo evento che attendo per un anno. Era tutto buono. Io adoro le paste di meliga perché mi fanno ricordare quando me le comprava mio nonno quando salivano in Piemonte. Sono tipici anche nella provincia di Torino 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono contenta per te. Brava.Buon Anno cara Barbara. Un abbraccio.😘👋👋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Elisabetta e buon Anno anche a te 🤗😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che buoni gli scones, li ho scoperti nel Regno Unito anni fa e ogni volta che ci vado ne faccio una scorpacciata! Ne sto scrivendo proprio in questo periodo nel mio blog! Complimenti per il tea break, very English! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona