L’arte del tè, il chayi 茶艺

Viaggio intorno al tè vi porta a conoscere l’Arte del tè

Dopo la diretta su Instagram tra me e Cristina Hua, dove si è parlato della cultura del tè e di quali nomi siano più corretti usare, la settimana scorsa Cristina è stata intervistata dalla sinologa Marta Sillicchia.

Cristina, cinese di nascita, cresciuta nel Fujian, e Tea Masters, dopo la nostra diretta ha scritto questo articolo tradotto dalla sinologa Giulia Lami, “Cerimonia del tè, Arte del tè e Gong Fu Cha“, dove ci spiega la cultura cinese.

Il Dao e il Chadao

Qui trovate l’articolo “Cultura del tè” della sinologa Marta Sillicchia dove ci spiega la differenza tra il Dao e il Chadao. Vi invito a leggerlo perché spiega bene questi significati di cui io estrapolo solo alcune cose:

  • Dao = la via. E’ la giusta via, modo, da percorrere per fare le cose. Ognuno deve trovare la propria via, modo, che si raggiunge attraverso una ricerca interiore fatta di consapevolezza.
  • Chadao = la via del tè. E’ fatto di filosofia, estetica ed è anche un modo per preparare il tè sia per sé stessi che per gli altri. Non segue regole. Possiamo scegliere per noi anche una tazza sbeccata e per gli altri il servizio di tè che noi vogliamo usare in quel momento per il nostro ospite. Tutto ciò possiamo paragonare al caffè.
    Sono sicura che ognuno di voi avrà vissuto o visto la propria madre bersi il caffè da sola in una tazza particolare, magari anche un bicchiere di vetro, oppure servire il caffè alle amiche tirando fuori il servizio bello o magari anche quello semplice ma, in entrambi i casi, avrà messo il suo Dao, il suo modo che aveva in quel momento. Il modo è fatto dalla consapevolezza che si ha. Consapevolezza che cambia ogni giorno perché è frutto delle nostre riflessioni, vissuti e va bene così!
    Anche in Giappone si parla di Chadō 茶道, come vi ha ben scritto l’antropologo Omar Meglioli, appassionato del Giappone e Tea Sommelier.

Arte del tè, il Chayi 茶艺

Chayi - da 699pic
Chayi – da 699pic

Poi spiega l’Arte del tè, il Chayi 茶艺 ovvero un’espressione artistica ovvero uno spettacolo dove si mostra l’estetica, l’apparenza, la dimostrazione, la cerimonia. E’ proprio con l’ultima parola e con il fatto che esiste la Cerimonia giapponese del tè, lo Cha no yu 茶の湯, ossia il complesso di azioni rituali legato alla preparazione formale del tè Matcha (articolo di Omar), che nasce la confusione per i non addetti ai lavori, giornali compresi.

L’Arte del tè, il Chayi, è ben diversa dallo Cha no yu perché non segue regole precise e codificate. Con l’Arte del tè, il Chayi, si possono preparare tutti i tè.

Gong fu cha

Cristina, nel suo articolo, e anche in quello di Marta, ci fa scoprire che il Gong Fu Cha ha due significati in quanto cambia il primo ideogramma:

Gong fu cha 工夫茶 - da sbique
Gong fu cha 工夫茶 – da sbique
  • Gongfucha 功夫茶, ovvero preparare il tè con cura. Di solito si fanno i seguenti tè oolong: tieguanyin, shuixian e il tè della fenice ovvero i Feng-Huang Dan Cong.
  • Gong fu cha 工夫茶, ovvero sacrificare molto tempo ed energia per fare del buon tè. Qui si usano i tè rossi. Il termine poi cambia ulteriormente a seconda delle regioni, vedasi articolo di Cristina.

Come dico ai miei corsi sul tè, non c’è una regola assoluta di come si prepara un tè. Bisogna sperimentarsi per arrivare a conoscere quel tè, non ultimo, il sapore del tè cambierà anche in base al nostro umore. Si avete letto bene. Provate a pensare quando cucinate arrabbiati o senza voglia come come viene il cibo e pensate, invece, a quando mangiate qualcosa che avete cucinato con amore, passione: il sapore è diverso.

A questo punto non mi resta di salutarvi e di augurarvi una buona tazza di tè preparandola prendendovi il vostro tempo per prepararla e degustarla. Quindi non c’è un modo giusto o sbagliato per preparare una tazza di tè ma c’è il proprio modo di farlo.

Buona tazza di tè e buon #viaggiointornoaltè

Barbara
17 luglio 2021

Non mi resta che ringraziarvi nel seguirmi e grazie in anticipo a chi commenterà. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento oppure essere loggati con FB.

facebook/viaggiointornoalte
instagram/viaggiointornoalte
youtube – Viaggio intorno al tè – Barbara Vola

5 pensieri su “L’arte del tè, il chayi 茶艺

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.