La marcia degli elefanti della Cina

Viaggio intorno al tè vi porta a conoscere la migrazione degli elefanti dello Yunnan, culla del tè

Finalmente eccomi a scrivere l’articolo sugli elefanti provenienti dalla foresta dello Xishuangbanna che si trova nello Yunnan, a Sud-Ovest della Cina. Vi avevo parlato di questa foresta nell’articolo sui tè provenienti da questa provincia, visto che qui esistono piante del tè selvatiche e secolari.

La riserva naturale dello Xishuangbanna

La riserva naturale dello Xishuangbanna si trova a sud della provincia cinese dello Yunnan che ha una superficie di 394.000 km² (Italia 301.340 km²). La provincia è attraversata dal fiume Lancang (Mecong), confina con il Laos, il Myanmar ed è vicino alla Thailandia, Vietnam e Cambogia. Ricco di paesaggi, di foreste e di 13 culture multietniche.
Nel 1958 la provincia dello Yunnan ha istituito undici riserve naturali.

In questo video potete vedere anche gli alberi selvatici del tè che vengono raccolte a mano.


La migrazione degli elefanti dello Yunnan

Grafica disegnata da Yu Peng di CGTN
grafica disegnata da Yu Peng di CGTN

A marzo del 2020 un branco di elefanti asiatici si sono spostati dalla Riserva Naturale Nazionale di Xishuangbanna. Il branco, composto adesso da 15 elefanti, originariamente erano 17, sono ormai diventati famosi e sono sotto i riflettori di tutto il mondo.
Il branco è composto da sei femmine adulte, tre maschi adulti, tre giovani elefanti e tre cuccioli.

E’ raro che gli elefanti escano dal loro habitat tradizionale e le autorità stanno cercano di farli ritornare nella foresta ma senza successo. Inoltre, stanno cercando di mettere in sicurezza sia gli elefanti, visto che sono una specie protetta, e sia gli umani.

Negli anni ’80 erano solo 180 elefanti mentre oggi sono 300 esemplari indice che l’habitat della riserva è ottimale per la loro riproduzione. Si è giunti a pensare che la loro migrazione sia data dalla ricerca di un nuovo luogo dove vivere, visto che la popolazione è aumentata.

Nella foto qua sotto potete vedere il viaggio che hanno percorso da quando sono partiti.



Gli elefanti hanno già percorso 500 km e hanno attraversato contee, villaggi e città. Recentemente si sono fermati a riposarsi nella periferia della capitale dello Yunnan, Kunming. Chiaramente hanno cercato di procurarsi nelle coltivazioni cibo e acqua. Parrebbe che uno di loro si sia pure ubriacato.

Qui li potete vedere durante una meritata siesta.

elefanti Yunnan

Yu Peng di CGTN ha fatto una grafica simpatica dove da voce all’elefante e gli fa dire quale comportamento la popolazione deve avere nel caso in cui lo dovessero incontrare.

Gli elefanti sono monitorati continuamente attraverso i droni. Per fare in modo di non farli entrare nelle città hanno usato camion di emergenza per bloccare le strade circostanti le città di Yuxi e di Kunming. Le persone, ove necessario, sono state evacuate ed è stato distribuito del cibo per guidare gli elefanti lontano dalle aree urbane.






In questo video potete vedere il viaggio intrapreso dagli elefanti da marzo 2020 e da dove ho estrapolato la foto qui sopra: https://fb.watch/6fbSnG2FPr/.

Qui sotto trovate altri due video sulla migrazione degli elefanti.


Buona tazza di tè e #buonviaggiointornoaltè

Barbara
21 giugno 2021

PS: sono seguiti i seguenti articoli:

Non mi resta che ringraziarvi nel seguirmi e grazie in anticipo a chi commenterà. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento oppure essere loggati con FB.

Nota: I video e le foto sono stati presi da Internet (CGTN e Youtube) e, quindi appartengono ai rispettivi proprietari. Spero che saranno felici che io li abbia condivisi con lo scopo di divulgazione.

12 pensieri su “La marcia degli elefanti della Cina

  1. ciao Barbara, sai che giusto qualche giorno fa ne parlavano anche il tv di questa migrazione di elefanti? E’ un evento spettacolare. Bellissimo questo post.. ti lascio qui un caro saluto 🙂 Buonanotte

    Piace a 1 persona

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.