Vietnam i tè da alberi antichi, gli Snow Shan

Viaggio intorno al tè vi porta a scoprire i tè del Vietnam, quelli da alberi antichi

Quando ho partecipato al La European Tea Show presso Gourmet Food Festival a Torino ho avuto il piacere di conoscere Andrei Ivanov, un ragazzo della Lettonia e vincitore della Tea Masters Cup 2017, ed è il rappresentante ufficiale dei tè vietnamiti e coreani e quindi, durante il Festival ci ha fatto assaggiare i tè provenienti dal Vietnam.

Vietnam

I tè vietnamiti sono ancora poco conosciuti in Italia e stanno finalmente cominciando a prendere piede e allora ho pensato di parlarvene.

Scoprirete che i tè possono essere biologici per loro natura. Hanno questa caratteristica anche quelli della Cina. Il tè, come ho detto in un mio video che trovate su Youtube, anche lui segue la “regola” del dipende ovvero che dipende dove viene coltivato perché, ad esempio come in Cina, i migliori tè crescono in montagna.

Tè Snow Shan

Il Vietnam confina a Nord con il Laos e la Cina, e in particolar modo con la provincia dello Yunnan che viene definita la culla del tè, anche se recentemente ne viene definita un’altra. Quindi come in Cina anche in Vietnam esistono alberi secolari del tè.

Vengono chiamati Snow Shan quelli che provengono dalle montagne a nord del Paese, da alberi antichi e quindi selvaggi e le cui foglie sono ricoperte da una morbida peluria bianca che le protegge dagli insetti, dal freddo e dai raggi del sole.

I botanici li chiamano Camellia sinensis var shan ed è molto simile, per affinità genetica, alla var assamica.

Questi alberi hanno centinaia di anni come i cugini var taliensis che crescono nello Yunnan (Cina). Crescono tra i 900 e i 2000 metri d’altitudine e vengono custoditi dai piccoli gruppi etnici che abitano in zona. Oltre che essere custodi di queste foreste composte da alberi di tè, in quanto li considerano piante sacre per le proprietà benefiche, proteggono anche la biodiversità del luogo, e sono sempre loro che producono il tè.

I tè di montagna da alberi antichi

Alcuni dei Snow Shan provenienti da alberi antichi di montagna sono certificati GI (Geographical Identicaon) ovvero Indicazione Geografica, dalle autorità della provincia di Hà Giang dove questi tè crescono. Uno di questi tè registrati è il Suối Giàng Snow Shan Tea.

Questi tè vengono raccolti a mano e crescono ad un’altitudine che varia dai 600 ai 2500 metri. Alcuni di questi alberi sono vecchi di almeno 800 anni e la più parte hanno un’età che varia dagli 80 ai 150 anni. Naturalmente sono alberi che crescono nel loro ambiente naturale, la foresta.

La varietà è Camellia sinensis var. shan ma per descrivere questi alberi vengono anche usati i nomi di Camellia sinensis var. assamica subsp. lasiocalyx oppure Camellia sinensi var. pubilimba.

Gli alberi sono alti dai 3 ai 10 metri. Le gemme sono ricoperte da una bianca peluria, le foglie sono larghe, robuste, verde brillante.
A seconda delle differenze zone di crescita chiaramente le piante cambiano e di conseguenza anche le foglie. Ad esempio nel Suối Giàng gli alberi crescono ad un’altitudine bassa, 600-1000 metri, e quindi non alta come in altre zone, e le gemme sono più larghe. Mentre nel Tà Xùa dove gli alberi crescono ad una altitudine di 2000 metri, gli alberi sono bassi e hanno una chioma molto larga. Tutto ciò determina anche il gusto che cambierà a seconda della zona dove crescono.

Gli alberi Snow Shan, essendo alberi selvaggi, chiaramente crescono da soli ma alcuni di essi vengono trattati con una preparato a base di aglio, pepe e buccia di pomodoro per tenere lontano gli insetti.

Le foglie vengono raccolte dalle donne delle piccole etnie locali, quali Dao e Mnong e questo fa si che i Tè Snow Shan siano un progetto sociale in quanto risolve il problema dell’occupazione femminile.

Possiamo trovare tutte le tipologie di Tè Snow Shan: bianco giallo, verde, oolong, nero (black) e scuro (dark ovvero i fermentati). La peluria, che viene preservata durante le fasi di lavorazione e la zona di produzione caratterizzano l’aroma di questi tè: fermentato, dolce, freschi con note floreali e di latte. Questi caratteristiche li rendono riconoscibili.

Questi tè possono essere infusi con il metodo cinese del Gong Fu Cha. In questo articolo vi spiego la differenza tra l’infusione occidentale e quella orientale. Con il metodo orientale si ha il modo da apprezzarne il sapore che cambia ad ogni singola infusione oppure possono anche essere infusi alla maniera occidentale.

A questo punto non mi resta di invitarvi a intraprende il viaggio sensoriale dei tè vietnamiti.

Un particolare ringraziamento, per le bellissime foto, a Andrei www.izpodnebesnoj.com che spero un giorno di rincontrare.
Altre fonti Jane Pettigrew e Suzette Hammond.

Barbara
11 settembre 2020
#ViaggioIntornoAlTè #Tèmozioniamoci

Grazie in anticipo a chi commenterà o condividerà. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento oppure essere loggati con FB.

facebook/viaggiointornoalte
instagram/viaggiointornoalte
youtube – Viaggio intorno al tè – Barbara Vola

6 pensieri su “Vietnam i tè da alberi antichi, gli Snow Shan

  1. Ciao Barbara! Ho scoperto questi tè di alberi vecchi l’anno scorso alla fiera del tè di Shenzhen. Sono rimasta molto sorpresa dalle foto di queste piante, così grandi, non le avevo mai viste. Ne ho comprato uno del Laos perchè mi è piaciuto molto nell’assaggiarlo, è un tè nero ma delicato e ha un sapore particolare. C’erano anche alcuni produttori cinesi di questo tipo di tè, non ricordo di preciso da dove. è così interesante vedere quanti tipi diversi di tè esistano e quanto il sapore cambi anche solo in base a dove son coltivati ^^

    Piace a 1 persona

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.