Viaggio intorno al tè vi porta a scoprire la Giornata Internazionale del Tè, l’International Tea Day
Oggi, 21 maggio, si festeggia la Giornata Internazionale del tè, l’International Tea Day, che è stata fondata il 15 dicembre 2005 a Nuova Delhi, in India. Questa giornata è stata festeggiata il 15 dicembre ma il 21 dicembre del 2019 le Nazioni Unite, ONU, e l’organizzazione per l’alimentazione e per l’agricoltura, FAO, hanno deciso di cambiare la data al 21 maggio perché è a maggio che in molti Paesi inizia la stagione dei tè migliori per sensibilizzare le persone al consumo per combattere la povertà nelle zone rurali.
Giornata Internazionale del tè

La giornata è stata istituita per promuovere la consapevolezza dei lavoratori del tè e delle loro condizioni lavorative dopo che l’anno prima numerosi sindacati ed organizzazioni internazionali si erano riuniti al World Social Forum di Mumbai, in India e a Porto Alegre, in Brasile. Durante quest’incontro hanno implementato i diritti dei lavoratori del tè e dei piccoli coltivatori che, per chi non lo sapesse, sono per fortuna ancora molti. Oltre ai diritti hanno stabilito gli standard per le donne, che sono quelle che raccolgono il tè, i loro salari e la sicurezza del lavoro.
Inoltre questo incontro è servito per rinforzare il senso di collettività tra i piccoli produttori del tè in India.
Questa festa viene osservata nelle principali nazioni produttrici del tè in tutto il mondo come India, Nepal, Bangladesh, Sri Lanka, Indonesia Malesia, Vietnam, Kenya, Uganda, Tanzania e Malawi.
Significato della Giornata Internazionale del Tè, Tea

Questa giornata ha anche l’obiettivo di celebrare la cultura del tè ma soprattutto serve per mettere in luce in problemi che i lavoratori del tè affrontano regolarmente: diritti abitativi, salari aumentati, migliore igiene e acqua potabile, avere l’assistenza medica nelle aree rurali e diritto d’istruzione per le donne.
Serve per sensibilizzare le persone ad avvinarsi a questa bevanda che costituisce la principale fonte di sostentamento, attraverso la produzione e la trasformazione, per milioni di famiglie nei Paesi in via di sviluppo ed è il principale mezzo si sussistenza per milioni di famiglie povere. In questi paesi produttivi, che si trovano in aree remote, l’industria del tè è una delle principali fonti di reddito grazie anche alle esportazioni, che quest’anno a causa del Covid-19, stanno già subendo dei grossi problemi, infatti, il primo raccolto è andato in buona parte perduto.

Potete quindi immaginare come il tè abbia un ruolo importante per lo sviluppo rurale, essere una buona fonte di posti di lavoro in zone economicamente svantaggiate e quindi ridurre la povertà.
Non va inoltre dimenticato che il tè ha per molti Paesi un significato culturale, come lo è il caffè per noi, apporta benefici per la salute e il benessere psico-fisico grazie ai suoi effetti antinfiammatori, antiossidanti e drenante.
Tè e cambiamenti climatici
Il tè viene prodotto in determinate aree geografiche e la sua produzione è altamente sensibile ai cambiamenti climatici (articolo dicembre 2021). Quindi a seconda se si avrà siccità o inondazioni queste influenzeranno non solo i raccolti e i prezzi del tè ma anche la riduzione dei redditi sia dei lavoratori che di chi lo produce.
Come celebrare questa giornata
Sono state istituite varie iniziative tra cui il promuovere le organizzazioni benefiche che supportano l’educazione scolastica delle ragazze che lavorano nelle piantagioni di tè, donare una percentuale delle vendite alle unità mediche mobili che forniscono l’assistenza medica ai lavoratori dei giardini del tè.


Noi invece possiamo degustarci una buona tazza di tè, cercando di individuare la zona di produzione, chi lo raccoglie, chi lo trasforma, chi lo vende nelle aste e infine chi ve lo ha venduto. Dietro ad una bustina o foglie di tè ci sono tanti passaggi che a volte non ci si pensa.
Magari potete anche scattare una foto e pubblicarla sui Social con l’hastag #InternationalTeaDay e magari anche il mio Blog #ViaggioIntornoAltè e naturalmente anche #Tèmozioniamoci.
Se preferite potete inviarmi le vostre foto attraverso la mail oppure attraverso messaggio con la mia pagina Facebook @viaggiointornoalte o su Instagram.
Vi auguro naturalmente #BuonaTazzaDiTè e buon #viaggiointornoaltè #tèmozioniamoci
Barbara
21 maggio 2020
Grazie in anticipo a chi commenterà o condividerà l’articolo. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento oppure essere loggati con FB.
facebook/viaggiointornoalte
instagram/viaggiointornoalte
youtube – Viaggio intorno al tè – Barbara Vola
*immagini reperite nel web
Caspita quante cose nn so sul tè…
È davvero un mondo ne nn si finisce mai di imparare
Grazie Barbara 😙😙😙
"Mi piace"Piace a 1 persona
Daniela stiamo tutti imparando assieme😊😙😙😙
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per le informazioni e buona giornata internazionale del tè
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego e grazie a te 😊
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo in certi settori i diritti lavorativi non esistono e dove si erano acquisiti sono andati persi. Non ci resta che parlarne
"Mi piace"Piace a 1 persona
Roberto hai perfettamente ragione. Grazie a te
"Mi piace""Mi piace"