Viaggio intorno al tè vi porta alla scoperta del tè nero scozzese
L’estate scorsa scrissi un articolo sulle piantagioni di tè in Italia e una signora inglese, vedendo il post su Instagram, mi chiese gentilmente se potevo tradurglielo perché non sapeva dell’esistenza di queste
piccole piantagioni. Per la traduzione chiesi aiuto a Omar perché ero certa che sarebbe stata più corretta rispetto alla mia: Tea plantation in Italy.
Monica, così si chiama la signora, è la proprietaria di una piantagione di tè in Scozia e mi chiese di scrivere un articolo sulla sua Piantagione di tè in Scozia “Windy Hollow”. Come ringraziamento mi ha inviato una campionatura di tè, insieme ad una bellissima cartolina e, naturalmente, ai famosi biscotti al burro Shortbread.


La gioia quando ho ricevuto il pacchetto è stata immensa. Un pacchetto direttamente dalla Scozia. Quando l’ho aperto è stata una bellissima sorpresa trovare una busta con il mio nome scritto a penna e con dentro una bellissima cartolina. Tutto ciò mi ha fatto fare un salto nel tempo quando ricevevo dall’estero le lettere o cartoline dai miei amici stranieri.

Poi la gioia è stata ancora più grande perché la cartolina ha il coniglio e sullo sfondo la Luna. Voi vi domanderete il perché di questa gioia perché ce ne parlò tantissimi anni fa Pino Ferroni durante le sue lezioni miste tra taoismo, Energetica cinese, Bionergetica, ecc. In Cina si racconta che sia stata la divinità Chang’e a salvare il coraggioso coniglio dalle fiamme e a portarla con sé sulla Luna. Chi volesse approfondire l’argomento ecco un articolo: la leggenda del coniglio lunare spiega la pareidolia dei crateri del satellite.
Non ultimo, Monica, mi aveva detto che ero la prima italiana ad assaggiare il suo tè. Quindi la gioia era ancora più grande.
Degustazione del tè nero scozzese Windy Hollow BlackGold 🦋🌼🍃
Il tè che mi è stato inviato proviene dalla pianta Camellia Sinensis var. Sinensis e ho quindi pensato di preparare il tè con il metodo orientale del Gong Fu Cha ovvero utilizzando la “teiera” tipica cinese Gaiwan. Vi domanderete il perché di questa scelta perché, come hanno potuto degustare ieri all’evento che ho fatto nel ristorante di Parma “Apriti Sesamo” il tè cambia completamente sapore se viene preparato in questa maniera. Che cosa significa che cambia sapore? Significa che i sapori saranno più intensi, si sentono le varie sfumature degli aromi, il corpo e la consistenza cose che non il metodo occidentale non si riescono a percepire.


Il tè, arrotolato completamente a mano, ha le foglie secche di un bel colore marrone con tratti dorati, date dalle gemme. Il profumo delle foglie è floreale, di rosa. Dopo aver scaldato la Gaiwan ho messo le bellissime foglie dentro e ho aspettato un attimo. Il profumo si era trasformato e oltre di rosa sapeva anche di frutta gialla. Ho usato acqua a 90° e l’ho tenuto per 28′ e nella seconda tazza i secondi erano diventati 35°. Ho fatto appositamente il travaso nelle due tazze in modo da poter avere due parametri d’infusione diversi.
Come potete vedere dalla foto anche il colore del liquore cambia. Nella tazzina di destra è più scuro e il sapore era quindi anche più leggermente più intenso. Il profumo era dolce e l’aroma era di miele, di frutta gialla con note salate e acide. Dal corpo vellutato e con una corposità media. Un tè ben equilibrato.

Poi ho fatto una seconda infusione di 30 e 35 secondi. Gli aromi erano sempre di frutta gialla, dolce di melassa, aromi speziati che possono ricordare sia il pepe che lo zenzero, poi note di legno.
Ho fatto una terza infusione di 75 secondi e una quarta infusione di 90 secondi e gli aromi erano sempre questi.
Questo tè è stata una piacevolissima scoperta che mi ricordava sia i tè rossi cinesi che gli oolong ad alta ossidazione.
Qualche Highlander deve aver contribuito a rendere speciale questo tè.
Buona tazza di tè, buon #ViaggioIntornoAltè #Tèmozioniamoci
Barbara
29 ottobre 2019
Grazie in anticipo a chi commenterà o condividerà l’articolo. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento oppure essere loggati con FB.
facebook/viaggiointornoalte
instagram/viaggiointornoalte
youtube – Viaggio intorno al tè – Barbara Vola
bellissimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille 😊
"Mi piace""Mi piace"
Interessante, ho sempre pensato al té come una pianta tropicale, e invece si coltiva anche in Scozia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono felice Paola che tu lo abbia trovato interessante. La pianta ha bisogno di un terreno acido, drenante e di tanta pioggia
"Mi piace"Piace a 2 people
Chissà che sapore ha 🤔 Mai provato questo tè nero 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credimi è veramente buono 😋
"Mi piace"Piace a 2 people