La settimana scorsa Omar, che collabora con me da settembre dell’anno scorso nella Rubrica Un tè al sol levante, ha aperto il suo Blog. Quando ci siamo conosciuti, al momento di salutarci mi disse “un domani vorrei aprire un blog” ed io “se vuoi nell’attesa ti posso ospitare volentieri io e mi scrivi gli articoli sul Giappone”, visto che Omar è appassionato di questa Nazione e sta studiando il giapponese. Da allora è nata non solo un bellissimo rapporto di collaborazione ma anche una sincera amicizia.
Sono felice di presentarvi il suo Blog che si chiama VagamenTè. Stamattina sono riuscita finalmente a leggere il suo articolo Orzowei umanità selvaggia e tè Bianco Yue Guang Bai. Un bellissimo articolo come sempre emozionante. Perché Omar ha la capacità di far emozionare le persone scrivendo.
Penso che abbia fatto benissimo a ricordare il libro “Orzowei” scritto da Alberto Manzi rimasto alla storia per la sua trasmissione televisiva “Non è mai troppo tardi” che andò in onda nel 1960 e per 8 anni. La trasmissione, come ricorda Omar, aveva il compito di abbassare l’analfabetismo in Italia. E si cari lettori anche se l’obbligo scolastico di quattro anni era stato istituito nel 1859, quindi due anni prima dell’Unità d’Italia, 100 anni dopo in Italia c’era un alto tasso di analfabetismo, fatta eccezione delle Valli Valdesi, in provincia di Torino, dove già nel XVI secolo i valdesi imparavano a leggere la Bibbia in
francese ma nel 1808 vi erano 78 scuole di quartiere nelle tredici parrocchie delle Valli e nel 1846, grazie all’aiuto del generale Beckwith diventarono 120 scuolette*.
Se vi capita di andare nelle Valli (Pellice, Germanasca e Chisone) potete visitarne una comoda vicino a Torre Pellice (TO), Scuoletta Odin-Bertot a Angrogna (quella nella foto). Ma se ne possono trovare altre anche a 1100 metri d’altitudine perché in ogni villaggio di montagna c’era la sua scuola.
Non mi resta che salutarvi ed invitarvi a leggere il suo articolo Orzowei umanità selvaggia e tè Bianco Yue Guang Bai.
#Tèmozioniamoci #ViaggioIntornoAlTè #UnTèAlSolLevante
Barbara
4 giugno 2019
PS: nel scrivere la data mi rendo conto che proprio oggi, nel 1989, finirono le Proteste Piazza Tienanmen, evento che ho ricordato lo scorso 30 maggio su Facebook dove gli studenti protestarono in piazza.
* Fonte Scuolette: studi valdesi
Grazie Barbara per il condiglio, seguirò molto volentieri il blog di Omar, è sempre un immenso piacere leggere i suoi articoli
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere che ti piaccia leggere i suoi articoli 😄
"Mi piace""Mi piace"