Eh già, l’estate è ormai alle porte, le temperature in rialzo ed ognuno di noi comincia ad assaporare quell’aria di vacanza, lunghe giornate di sole ed interminabili ore passate in compagnia dei propri amici. Con la bella stagione, però, arriva anche il caldo soffocante e così presto cominceremo ad assaltare bar, supermercati e gelaterie alla ricerca di qualcosa di rinfrescante.
Tra ghiaccioli, sorbetti, semifreddi e quant’altro, si sa, un vero italiano non rinuncerebbe mai al tanto famigerato “spumone al caffè”, un delizioso e soffice dessert rinfrescante al cucchiaio apprezzato da grandi e piccini ed ormai proposto in diverse versioni. Insomma, che sia con la panna oppure in versione “granita”, il dessert in questione rimane un must dell’estate nello Stivale
Preparare uno “spumone” in casa non risulta particolarmente difficile e, d’altro canto, la soddisfazione di assaporare qualcosa preparato con le proprie mani non ha rivali: inoltre, scegliendo l’opzione dell’home-made, avremo la sicurezza di conoscere meglio gli ingredienti che inseriremo all’interno della preparazione nonché la certezza di consumare un prodotto genuino, privo di conservanti od additivi vari e, conseguentemente, sicuramente più sano ed economico di quello che potremmo trovare in giro.
Anche io, con l’avanzare della temibile afa, confesso di cedere ogni anno alla tentazione dello “spumone al caffè” e prepararlo regolarmente durante il periodo estivo. Qualche giorno fa, però, dopo avere ripreso da poco in mano la mia ricetta, mentre stavo per ripetere il consueto procedimento, ho avuto l’illuminazione: “e se, invece del caffè, provassi a inserire della polvere di Matcha?”. Inutile dire che già dopo il primo tentativo ho deciso di dire addio al caro vecchio caffè e così è nato il mio personalissimo… “spumone al Matcha!”. Ovviamente non vorrei mai che i miei lettori si sentano troppo accaldati durante la lettura degli articoli e dunque… ecco a voi il mio segreto!
Ingredienti (per una persona)

– 4-6 cubetti di ghiaccio
– 1.5-2g di Matcha (grado culinario)
– 60g di acqua.
Procedimento
– Scaldate molto bene l’acqua: questo accorgimento servirà per velocizzare l’operazione successiva.
– Inserite all’interno di un frullatore abbastanza potente e nell’ordine indicato i cubetti di ghiaccio, il Matcha e l’acqua.
– Frullate il tutto a massima potenza per 2 o 3 minuti o comunque fino alla formazione di una schiuma corposa e densa. Sul fondo non devono rimanere residui liquidi.
– Versate il composto in un bicchiere abbastanza capiente calcolando che, attraverso la “montatura”, il volume del composto tenderà ad aumentare di molto.
– Ora potete scegliere se gustare immediatamente il vostro “spumone al Matcha” oppure riporlo in freezer per qualche ora: tranquilli, non congelerà ma diventerà sicuramente più freddo e compatto!
Consigli
– Se desiderate potete addolcire il vostro dessert come più vi piace utilizzando zucchero, dolcificanti, sciroppo di riso o altri edulcoranti.
– Per una versione più golosa è possibile sostituire l’acqua prevista con una pari quantità di latte o qualsiasi bevanda vegetale.
– È possibile guarnire il dessert con i topping che più vi piacciono, dalle scaglie di cioccolato a sciroppi di vario genere. Personalmente suggerisco una spolverata di farina di cocco e, se proprio amate i sapori esotici, perché non osare inserendo in preparazione anche qualche spezia o sostituendo l’acqua con dei succhi di frutta? Ancora, perché non pensare di utilizzare dei piccoli pezzi di frutta ghiacciata al posto del ghiaccio? In breve: via libera alla fantasia!
Come avete visto ottenere un buonissimo “spumone al Matcha” è veramente semplicissimo e gli ingredienti richiesti particolarmente economici. Certo, forse la preparazione farà inorridire i cultori del “tè ortodosso” ma, pur di ottenere un po’ di refrigerio, possiamo anche concederci di essere “profani”, giusto? Cosa aspettate allora? Sbizzarritevi, sperimentate, gustate e, se vorrete condividere con noi il vostro momento di relax o le vostre opere saremo come al solito felici di condividere le foto che ci manderete!

Omar
4 maggio 2019
grazie per l’idea
"Mi piace"Piace a 2 people
Prego, se provi a rifarlo a casa facci sapere com’è andata e quali varianti hai apportato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonasera, siamo felici di informarti che ti abbiamo nominato per il Liebster Awards. Speriamo di averti fatto cosa gradita 😊. Trovi l’articolo linkato qui sotto: https://lavaligiasulcomo.travel.blog
In bocca al lupo!
Daniela e Katuska
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno Daniela e Katuska, io e Omar ringraziamo per averci nominato per il Liebster Awards. Vedremo di rispondere al più presto alle domande. Il tempo in questo periodo è tiranno 😉
"Mi piace""Mi piace"