Una tè con …. Monica: visita a una piantagione di tè in Corea del Sud

Dopo l’articolo Un tè con … Monica “Il tè in Cina e Corea” eccone un altro di Monica. Quello che posso dirvi che i tè coreani sono molto buoni. Barbara

Nella primavera del 2014 sono andata in Corea per la prima volta. All’epoca avevo da poco scoperto l’esistenza di questo paese asiatico e lo conoscevo soprattutto attraverso il lato più pop della sua cultura. Era la prima volta che viaggiavo così lontano da casa ed era anche la prima volta che avrei vissuto in un paese estero. Il mio primo soggiorno coreano è durato 3 mesi, passati in una piccola cittadina del Jeollabuk, 전라북도, durante i quali ho scoperto un paese veramente bellissimo e che consiglio di visitare non fermandosi a Seoul.
Uno dei fattori più positivi di questa mia esperienza è stato essere circondata da persone molto gentili e disponibili a portarci, me e le altre ragazze con cui lavoravo, ovunque. Ed è così che, in occasione del matrimonio di qualcuno che non so ancora chi sia, abbiamo finito per passare un pomeriggio nelle famose piantagioni di tè di Boseong.

Corea piantagione 1
Piantagione di tè presso Boseong

Piantagione di tè presso Boseong

La contea di Boseong, 보성군, si trova nel Jeollanam, 전라남도, una regione nella parte sud-ovest del paese, ed è famosa soprattutto per le sue piantagioni di tè. Boseong è conosciuta come la capitale del tè verde coreano infatti in questa zona si possono trovare le più estese piantagioni di tè di tutta la penisola. La produzione di tè in questa zona ha una lunga storia alle sue spalle ed ancora oggi da questa contea proviene la maggior parte del tè verde coreano, un tè verde particolare per via del clima e del terreno in cui cresce.

Corea piantagione 3
Piantagione di tè presso Boseong

Da quanto ho letto, qui si coltivano piante di tè sin dal XII secolo dc, negli anni della guerra di Corea queste piantagioni vennero distrutte e solo negli anni ’50 questa divenne una zona di produzione massiccia di tè con la creazione mi molte nuove coltivazioni.
Oggi queste piantagioni vengono trattate esclusivamente con metodi biologici e in base alla stagione in cui le foglie vengono raccolte si hanno diversi tipi di tè: Woojeon Tea (우전찬), Sejak (세작) o Jakseol (작설), Jungjak (중작), Daejak (대작) o Ipha (입하) e Yeop Cha (엽차).

Queste piantagioni sono diventate un luogo molto turistico, tanto è che è stato creato un parco visitabile tutto l’anno. Il Daehan Dawon Tea Plantation (대한다원) è la maggiore piantagione di tè della zona ed è un parco dove è possibile seguire un percorso attraverso i campi e comprare tè e prodotti locali (ricordo di aver comprato dei buonissimi biscotti burrosissimi al tè verde) nei vari negozietti presenti. In questi negozi si possono anche trovare vari oggetti come teiere, tazze, bicchieri e souvenir vari.

Sia dentro il parco che fuori, ci sono ristoranti in cui vengono serviti piatti che hanno il tè verde coltivato qui come ingrediente: oltre al gelato e ai frappè si possono mangiare piatti tipici coreani tra i quali il bibimbap (비빔밥, una scodella di riso mescolato con vari ingredienti), noodles freddi (냉면), jajangmyeon (자장면, un tipo di noodles che solitamente si mangia nei ristoranti cinesi in Corea, in verità non sono un piatto tipico cinese ma la rivisitazione coreana dei zhajiangmian cinesi, 炸酱面), zuppe e jeon (, una sorta di crêpe salata) al tè verde.

Corea piantagione 2

Questi campi di tè son situati su una collina, non molto alta ma comunque raggiungendo la cima attraverso un percorso segnalato è possibile godere di un bel panorama della zona e, tempo permettendo, si può anche vedere il mare.

Corea piantagione 5
Piantagione di tè presso Boseong

Come dicevo prima questo è un luogo turistico quindi durante il week end è molto frequentato, ma durante la settimana è sicuramente più tranquillo. Inoltre in inverno, solitamente da gennaio, questo parco è aperto anche di sera in quanto viene organizzato un suggestivo festival delle luci, nel quale, calato il sole, queste piantagioni rivivono grazie a giochi di luci e colori.
Maggio è il mese migliore per visitare questi luoghi, anche perché si tiene un famoso festival del tè, durante il quale è possibile raccogliere e bere tè, provare piatti tipici della zona e partecipare a varie iniziative e laboratori.

Questa piantagione, oltre ad essere molto bella e ben organizzata, è particolarmente famosa perché location di alcuni film e drama (serie televisive) coreani abbastanza famosi, quindi può essere una buona meta anche per gli appassionati del genere.

Per quanto Daehan sia il campo più grande della zona, non tutte le piantagioni della contea di Boseong fan parte di questo parco. Infatti molte non sono accessibili al pubblico in quanto private ma le si può comunque vedere dalla strada o, se interessati e sapendo il coreano, si può chiedere ai proprietari di visitarle. Anche nel parco stesso si nota che c’è altro oltre la parte del percorso turistico, che però non è accessibile se non ai lavoratori delle piantagioni.

Meno turistica ma comunque interessante è Botjae Dawon (봇재다원), un’altra piantagione di tè situata su una collinetta in cui è possibile passeggiare e comprare prodotti locali. Spesso in queste coltivazioni vengo fatti workshop o ci sono visite guidate, però solitamente sono in coreano.

Corea piantagione 4

Inoltre vicino al Daehan Dawon si trova un museo dedicato al tè (Tea museum of Korea, 한국차박물관), io non l’ho visitato ma ho letto che è ben organizzato e che dà molte informazioni che vanno dal ciclo di vita della pianta fino alla cultura del bere tè. Inoltre si possono vedere le varietà di tè presenti in Corea, Cina, Giappone e India. Da quanto ho notato, i musei coreani son sempre ben organizzati, molto didattici e a prova di bambino quindi credo che anche questo possa essere una buona meta un po’ per tutta la famiglia e inoltre spesso vengono organizzati workshops e cerimonie del tè quindi può essere una buona occasione per addentrarsi meglio nella cultura del tè locale.

Monica
05 dicembre 2018
#UnaTèCon #UnoSpazioPerTe

Presentazione di Monica

Mi chiamo Monica Renica, non sono un’esperta di tè ma un amante di questa bevanda nelle sue varie forme. Bresciana di nascita, adesso vivo in Cina e ho un blog Trip frames che parla soprattutto di posti belli da vedere e cibi buoni da assaggiare .
I miei tè preferiti son quelli verdi, in particolare il Longjin, e poi quelli di fiori come il gelsomino e il crisantemo. Amo i bubble tea e i milk tea freschi d’estate e le tisane calde con spezie in inverno (quelle che proprio già dal profumo ti scaldano dentro). Essendo un’amante dei dolci, adoro anche quelli fatti con i tè, come il gelato al matchacon fagioli atzuki e il matchamisù ^^

9 pensieri su “Una tè con …. Monica: visita a una piantagione di tè in Corea del Sud

    1. è un dolce molto facile da fare! alla fine basta fare un tiramisù normale e sostituire la polvere di tè matcha al cacao e invece di inzuppare i savoiardi nel caffè io di solito li inzuppo nel latte, poi insomma ci si può un po’ sbizzarrire e fare un po’ a piacere ^^

      Piace a 2 people

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.