Cari amici del tè e del mio Blog sono lieta di presentarvi questa nuova pagina che sarà composta da tre differenti rubriche:
- Una tazza al Sol Levante
- Una tazza con …
- Lora del tè e delle rose
Una tazza al Sol Levante

La prima rubrica, Un tè al sol levante, sarà curata da Omar Meglioli, un ragazzo della provincia di Reggio Emilia, che come me e metà piemontese, e che si sta laureando in Antropologia Orientale.
Sono stata contattata da lui via mail dove mi domandava se potevamo incontrarci per parlare della sua tesi di laurea sul tè. Mi è piaciuto subito l’argomento e mi sono resa disponibile. Ci siamo incontrati e quello che mi ha colpito sono state tantissime cose: dialettica, cultura, sensibilità. Doti che fanno sempre piacere incontrare ma, soprattutto, in un ragazzo giovane. Siccome studia giapponese ed è amante del tè ho pensato di proporgli di scrivere del Giappone e della cultura del tè.
#UnatazzaAlSolLevante
Una tazza con….

La seconda rubrica, Una tazza con, invece è per voi amici del tè.
Che cosa significa? Significa se siete ferrati o appassionati in qualche argomento che è inerente al mondo del tè (storia della porcellana, chimica, racconti sul tè, sale da tè in giro per il mondo, ricette con il tè, mostre sul tè, ecc) e volete scrivere un articolo ecco qui uno spazio tutto per voi.
Naturalmente negli articoli, che mi invierete via mail a barbaravola@gmail.com, apparirà la vostra firma e, se volete, anche una vostra breve presentazione.
#Unatazzacon
L’ora del tè e delle rose
è la pagina seguita da Sabrina Masnata, un’insegnante di inglese amante della cultura British e, di conseguenza, inevitabilmente appassionata di giardini, rose e tè. Ha insieme ad altre persone un comitato culturale ‘L’ora del té in Liguria’ e grazie ai soldi raccolti duranti eventi o vendita di un loro libro hanno recuperato un vecchio cimitero dove hanno creato un roseto a Murta (sito), sulle alture della Val Polcevera (Genova)
#LOraDelTèInLiguria
Grazie per voler condividere l’articolo, magari tra i vostri amici c’è qualcuno che vorrebbe uno spazio dove scrivere senza avere per forza un blog.
Qui il modulo per contattarmi
Buon #ViaggioIntornoAlte
Barbara
1 settembre 2018
Bellissima la cultura giapponese. Penso che se si porta avanti scriverete ottimi articoli al riguardo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Benito. Allora al prossimo articolo 😄
"Mi piace"Piace a 2 people
Benito lo sai che i Giapponesi hanno attinto dalla cultura cinese non solo il tè ma anche l’arte e la medicina tradizionale cinese?
"Mi piace""Mi piace"
No nn conoscevo questi particolari. Penso anche perché la Cina ha una cultura più antica. Anche se hanno imitato qualcosa, personalmente il Giappone ha un fascino diverso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione e penso che la Cina si sta facendo conoscere solo adesso. Ho visto un libro con delle bellissime immagini della Cina, con dei paesaggi mozzafiato. Magari metterò qualche foto nella mia pagina Facebook o qui nel blog 😉 😄
"Mi piace""Mi piace"
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego Teresa 😄🌷
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Barbara, molto interessante e complimenti per l’iniziativa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Viorica 😄🌷
"Mi piace""Mi piace"