Viaggio intorno vi farà scoprire tre modi per preparare il tè freddo
Anni fa vi avevo parlato de il tè in estate. Io continuo a berlo caldo anche in estate, come fanno nei Paesi caldi, perché
lo trovo dissetante ma la nostra cultura e le mode spingono in senso inverso… quindi eccomi qua a scrivere un articolo sui diversi tipi di preparazione.
Dosi
Le dosi per un litro di tè, di rooibos o di infusi di frutta è lo stesso:
– 1 litro d’acqua
– 15 gr di foglie di tè, di rooibos o di infuso di frutta
Infusione a freddo
Girando su internet vi sarà sicuramente capitato di leggere questo tipo di preparazione per i tè aromatizzati. Sinceramente l’ho provato solo una volta e non mi ha colpito particolarmente e, quindi, non l’ho rifatto anche perché come vi dicevo io preferisco berlo caldo.
Il fatto che non mi sia piaciuto, trovandolo poco complesso, penso perché l’acqua fredda non può sciogliere gli oli essenziali che danno l’aroma al tè.
Procedura:
Versare le foglie dentro ad una caraffa piena d’acqua, coperta da velina e metterla in frigorifero per almeno 6 ore. Trascorso il tempo lo colate dentro ad una bottiglia e servite.
Se usate le bustine di tè bisogna guardare che cosa consiglia la ditta. Conosco una marca di tè in foglie dove bisogna usare 350 ml d’acqua.
Tè freddo partendo da un’infusione concentrata
Questo è il mio metodo preferito e che uso quando faccio gli eventi e faccio degustare soprattutto il Rooibos o gli infusi di frutta ed è il metodo di preparazione che suggerisco alle persone.

Procedura:
Si parte da un’infusione a caldo dove la temperatura varierà a seconda di quello che preparerò tè verdi puri, tè neri o verdi aromatizzati, rooibos o infusi di frutta.
Nota: le tisane e gli infusi per una bevanda sicura, come consiglia un importatore di tè, si preparano sempre a caldo e mai a freddo. Mi raccomando anche se vi capiterà di leggere diversamente usate sempre l’acqua a 100° e tenere in infusione minimo 5 minuti. L’ideale per gli infusi di frutta è 8-10 minuti.
Si riscalda solo 250 ml d’acqua per fare un’infusione concentrata e si manterrà la dose di 12-15 gr.
Una volta passato il tempo d’infusione si cola in una caraffa e poi l’allungo con i 750 ml d’acqua fredda da frigo.
Se voglio un tè più “caldo” o più freddo giocherò sulle proporzioni. Ad esempio se voglio un tè più “caldo” userò 350 ml d’acqua fredda e 400 d’acqua a temperatura ambiente. Se, invece, voglio un tè più freddo, da offrire agli ospiti, allora userò 400 ml d’acqua fredda da frigo e il rimanente di ghiaccio.
Consiglio di bere il tè freddo subito o al massimo in giornata questo per evitare per evitare l’intorbidamento. Questa varierà a seconda della qualità del tè che si userà e come lo prepareremo. Questo processo è dovuto dalla tipologia di acqua che adopereremo. Se è ricca di calcio questo si legherà ai polifenoli rendendo il tè torbido. Anche una temperatura troppo fredda causerà la stessa cosa.
Di solito consiglio di bere il tè senza aggiungere zucchero e limone. Nel caso in cui vi piaccia zuccherato tenete presente che il freddo farà sentire meno lo zucchero.
Conclusione: un tè troppo freddo non fa sentire i sapori del tè, non fa sentire lo zucchero e rende l’acqua torbida.
Tè freddo alla maniera giapponese: Kōridashi

Questo metodo si usa per i tè verdi pregiati come il Gyokuro, il Tamaryokucha tè che sono per la loro natura più dolci e con il sapore tipico dei tè verdi giapponesi, l’umami ovvero il 5° sapore.
Procedura:
Se vogliamo usare questa tecnica allora spero che vogliate anche munirvi della tipica teiera giapponese, la kyusu.
Quindi abbiamo bisogno di una teiera da 400 ml, 4-5 gr di tè verde giapponese e ghiaccio.
Mettiamo le foglie direttamente dentro la teiera, coprire di ghiaccio (non usare il coperchio) e aspettare che il tè si sciolga completamente.
A questo punto non mi resta di dirvi di sperimentarvi e di farmi sapere quale procedimento usate.
Un ringraziamento a Claudio per le sue foto.
Buon #viaggiointornoaltè #TèMozioniamoci
Qui trovate altre ricette: tè freddo alla pesca, tè freddo all’amaretto, tè freddo thailandese.
Qui trovate due letture: Il tè in estate, il tè freddo.
Non mi resta che ringraziarvi per seguirmi e grazie in anticipo a chi commenterà. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento oppure essere loggati con FB. Inoltre, è possibile iscriversi alla newsletter per non perdere gli articoli.
Barbara
24 luglio 2018
Belle e utili informazioni!
Preferisco anch’io bere tè e infusi di frutta caldi!
D’estate aspetto che la bevanda sia tiepida
GRAZIE
Teresa
"Mi piace""Mi piace"
Prego Teresa 😄
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, trovo il tè freddo molto dissetante rispetto alle bibite, ma ancora più dissetante, anche in estate, se è caldo
"Mi piace""Mi piace"
Paola mi fa piacere sapere sapere che anche tu apprezzi il tè caldo anche in estate perché è più dissetante 😄
"Mi piace"Piace a 2 people
Articolo interessante 😀 Propio oggi ho voluto sperimentarmi facendo alcune prove
e vi assicuro che é molto meglio il Té Freddo partendo da un infusione concentrata
Il sapore mi é sembrato nettamente migliore. 🍵
"Mi piace""Mi piace"
Sono molto felice Maurizio che tu abbia voluto sperimentare e che ti sia piaciuto il tè freddo partendo da un’infusione concentrata 😀
"Mi piace""Mi piace"
Articolo bello ed interessante, come sempre del resto cara Barbara! Anch’io, come te, bevo tè caldo anche in Estate (ad esempio stasera ho bevuto del Pu’er Sheng!), tuttavia di tanto in tanto preparo del tè freddo (soprattutto tè verde aromatizzato) mediante l’infusione a freddo. Sinceramente non l’ho mai preparato partendo da un’infusione concentrata o tramite il Kōridashi, ma magari rimedierò!
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa piacere Vincenzo che anche tu beva il tè caldo anche in estate. Se proverai l’infusione concentrata fammi sapere il tuo punto di vista 😄🍵
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo articolo che di questi tempi serve a tutti 🙏🏻
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa piacere #ManiInMente che ti sia piaciuto 😄🍵
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao cara Barbara 🙂 Ben ritrovata. Io bevo sempre tè caldo ma mi hai dato degli ottimi suggerimenti per questo estate torrida. Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Alidada, che bello un’altra persona che beve il tè caldo anche in estate 😄
"Mi piace""Mi piace"
La maniera giapponese non l’ho mai sperimentata, credo che la proverò a breve!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fammi sapere Alice 😊
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno …..io ho provato le bustine di the pronte da usare subito in acqua fredda,mi sono piaciute e ho preso il vizio di mettere un filtro di the in una tazza con acqua fredda, e berlo dopo 5/10 minuti. Può causarmi problemi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno Eleonora, non che io sappia. L’importante che gli infusi di frutta e le tisane li prepara con acqua a 100°
"Mi piace"Piace a 1 persona