I tè verdi Sencha giapponesi

Viaggio intorno al tè vi porta alla scoperta del tè verde Sencha giapponese

Che differenza c’è tra i Sencha cinesi e quelli giapponesi?

I tè Sencha cinesi subiscono un processo di lavorazione completamente diverso rispetto a quelli giapponesi. I tè verdi cinesi vengono tostati nel wok e le foglie sono piatte mentre i tè verdi giapponesi subiscono una cottura al vapore e le foglie hanno una forma aghiforme.

Tè Sencha giapponesi

I tè Sencha giapponesi migliori sono quelli raccolti in aprile in quanto hanno foglie tenerissime. I tè di primo raccolto, tè Shincha, sono composti quindi da gemme che contengono più:

Sencha giapponese
Tè Sencha giapponese
  • amminoacidi. La funzione principale degli aminoacidi è quella di intervenire nella sintesi proteica necessaria per i processi di rinnovamento cellulare dell’organismo.
  • Polifenoli, ovvero le catechine, che hanno una azione antiossidante;
  • Vitamina C, nota anche come acido ascorbico: è una sostanza antiossidante importantissima per la salute delle nostre cellule e tessuti.

Le foglie appaiono di un bel verde vivo e il liquore sarà dolce in tazza.

Il profumo delle foglie secche è di erba appena tagliata ma può sapere anche di alghe.
Il liquore ha un aroma di verdure lesse come lo spinacio e di umami.

Quando acquistate il tè Sencha giapponesi devono avere anche il nome della piantagione, il giardino di provenienza. Un famoso Sencha è il Sencha Kagoshima.

Tè Sencha cinesi

I tè Sencha cinesi hanno le foglie piatte e di colore verde.
L’aroma è più tostato e di erba dato dal processo di lavorazione.

Per chi volesse approfondire l’argomento sui tè giapponesi Omar, nel suo spazio Un tè al sol levante ha scritto questi articoli:
“Qual è il tuo nome?” : nomenclatura del tè giapponese
Dove nasce il tè in Giappone: il nome delle origini
Jūnin toiro (dieci persone, dieci colori): il mondo è bello perché e vario. I cultivar

Barbara
28 maggio 2018

Buon #Viaggiointornoaltè

6 pensieri su “I tè verdi Sencha giapponesi

  1. Ho sentito i due tipi di Sencha e la differenza di lavorazione si sente molto bene. Io preferisco il Sencha Giapponese rispetto a quello Cinese perché non ha il sapore di tostatura.
    Grazie Barbara x i tuoi articoli
    sempre molto interessanti 🍵🍵🍵😀

    "Mi piace"

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.