Viaggio intorno al tè vi porta alla scoperta di una ricetta con il Lapsang Souchong
Recentemente è apparso un articolo sul quotidiano Corriere della sera un articolo intitolato “Tè-mania. Oggi si cucina con le foglie“.
prima volta che ho pubblicato una ricetta dove l’ingrediente era il tè era stato a novembre 2014 ed erano i Cookies al Tè Matcha. Se andate nel capitolo ricette trovate tutte quelle che ho pubblicato tra cui anche la ricetta de Risotto al Lapsang Souchong, Speck e Scamorza affumicata menzionato nell’articolo.

Le foglie di tè possono essere utilizzate per preparare qualsiasi piatto. Dagli antipasti al gelato e pure i cocktails.
In Lombardia vi è una gelateria ormai specializzata nel fare il gelato con il tè. Si possono trovare i gusti con il tè Hojicha, tè verde giapponese che viene tostato e il cui sapore ricorda quello della frutta secca, il tè verde giapponese in polvere Matcha e il tè verde profumato al gelsomino.
Negli ultimi anni sta prendendo piede la mixology ovvero i cocktails a base di tè.

L’articolo continua menzionando il tè Matcha utilizzato per colorare colore di verde i nostri piatti, vedasi alcune ricette nel mio blog. ma finalmente, sta prendendo piede il famoso tè rosso cinese (gli inglesi l’hanno chiamato tè nero…) affumicato con legno di pino il Lapsang Souchong. E’ un tè che si ama o non si ama visto il suo sapore che ricorda il gusto affumicato dello Speck e della provola affumicata.
Carpaccio di manzo marinato
Ingredienti per due persone:

250-300 gr carpaccio
1 cucchiaino di tè rosso Lapsang Souchong
timo
scaglie di parmigiano
rucola
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Preparazione:
Scaldare 250 d’acqua a 90°. Tenere in infusione le foglie per 3 minuti, colare e far raffreddare.
Marinare la carne, in un vassoio di porcellana, con il tè e il timo. Coprire e mettere in frigo per almeno due.
Tirare fuori dal frigo la carne mezz’ora prima. Condire con scaglie di parmigiano, rucola, olio extravergine d’oliva, sale e pepe a piacere.
Buon #viaggiointornoaltè #temozioniamoci
Barbara
27 maggio 2018
Grazie in anticipo a chi commenterà. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento oppure essere loggati con FB.
facebook/viaggiointornoalte
instagram/viaggiointornoalte
youtube – Viaggio intorno al tè – Barbara Vola
Foto prese dalla rete
Ho scoperto a Milano un negozio di tè con due titolari preparatissime. Piano piano conto di capirne un po’ di più (e con i tuoi contributi)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì a Milano ci sono, che io conosco, quattro negozi gestiti da personale preparatissimo 😊🍵
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quattro? Io ho faticato a trovarne uno. Guarderò meglio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso che proverò presto qualche ricetta a base di Té Macha e Lapsang Souchong.
Poi vi farò sapere come é andata 😀😀😀
"Mi piace""Mi piace"
Ok, tienici aggiornato 😀
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la precisazione (tuoi articoli).Meriti per tutto quello che scrivi per informarci al meglio sulle qualità di tè.
Grazie per la ricetta! Amante del carpaccio… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Elisabetta per questo bellissimo commento ❤
Mi fa piacere che tu sei amante del carpaccio. Se proverai questa ricetta fammelo sapere 😉
"Mi piace"Piace a 2 people