Viaggio intorno al tè vi spiega la differenza di preparazione del tè tra l’infusione occidentale ed orientale
Gli inglesi ci hanno insegnato che per fare il tè era sufficiente dosarlo con un cucchiaino pari a circa 2 gr per una tazza da 175 ml. Questo metodo di dosaggio andrebbe rivisto in quanto oggi abbiamo a disposizione diversi tipi di tè

di ogni forma e dimensione che vanno dalle piccole foglie del tè nero Darjeeling alle foglie molto grandi dei tè Oolong ad alta ossidazione o del tè bianco Bai Mu Tan.
Un cucchiaino conterrà quantità diverse di tè a seconda se prepareremo un tè nero Darjeeling, un tè bianco Bai Mu Tan, un English Breakfast o un tè Oolong a bassa o a alta ossidazione.
Quantità tè con Infusione Occidentale
dai 2 a 3 gr di tè per 175-200 ml d’acqua
Infusione dai 2,5 ai 3 minuti (5 minuti per le miscele di tè da colazione che poi si macchieranno con il latte o il limone).
Quantità di tè con Infusione Orientale “Gong Fu Cha”

dai 3 a 6 gr di tè per 120-175 ml d’acqua
Il Gong Fu Cha consiste in infusioni multiple, ovvero le stesse foglie vengono infuse più volte. Si procede con la prima infusione che varia dai 12 secondi al 1 minuto (per gli oolong si fa un “lavaggio” ovvero si fanno rinvenire le foglie). Poi si procede con le altre infusioni aumentandole di 15 secondi.
Come avrete notato con il metodo occidentale si utilizza una quantità inferiore di tè e tempi d’infusione più lunghi, mentre con il metodo orientale, dove si utilizzerà la Gaiwan (cliccateci sopra per saperne di più) o la teiera Yixing, si utilizza una quantità maggiore di tè e tempi di infusione più brevi.
In quest’altro articolo spiego il significato del Gong Fu Cha.
Ma voi quale infusione usate?
Non mi resta da dirvi di sperimentarvi e vi auguro una buona tazza di tè .
Chi non è un blogger e desidera commentare sotto all’articolo è sufficiente andare fino in fondo e scrivere nel campo “rispondi”. Il sistema vi chiede il nome e una mail, quest’ultima non è obbligatoria. Nel caso la scriviate questa non la vedrà nessuno.
Volendo potete “loggarvi”, ovvero accedere con il vostro profilo Facebook e nel vostro commento apparirà il logo di FB, oppure potete commentare mettendo solo il vostro nome. A voi la scelta
Inoltre, è possibile iscriversi alla newsletter per non perdere gli articoli.
Grazie mille
Buon #viaggiointornoaltè #tèmozioniamoci
Barbara
29 aprile 2018
Non mi resta che ringraziarvi nel seguirmi e grazie in anticipo a chi commenterà. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento oppure essere loggati con FB.
facebook/viaggiointornoalte
instagram/viaggiointornoalte
youtube – Viaggio intorno al tè – Barbara Vola
Non sapevo dell’esistenza di due modi diversi di infusione del tè
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊🍵
"Mi piace""Mi piace"
sperimenterò, grazie mille
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sapevo di questa differenza di preparazione tra metodo Occidentale e Orientale, io preferisco il metodo Orientale forse perché mi piacciono di più i Té dal sapore delicato.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Maurizio per il tuo feedback. Sicuramente hai un palato molto fine. Noi occidentali siamo abituati a sapori forti…
Buona tazza di tè 🙂
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Ganimede.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille per averlo ribloggato 😀
"Mi piace""Mi piace"