Viaggio intorno al tè vi porta alla scoperta della Festa delle Barche Drago
Oggi, 30 maggio 2017, iniziano in Cina e nell’Asia Orientale i tre giorni di festeggiamenti chiamati Festa delle Barche Drago. La data cambia ogni anno in base al calendario lunare.
Questa festa cade il quinto giorno del quinto mese del calendario lunare ed è per questo che è conosciuta con il nome di “doppio cinque”

Origine e Leggenda
L’origine di questa festa è quella di commemorare Qu Yuan (340-278 A. C.) funzionario patriottico e poeta originario dell’antico stato di Chu durante il Periodo degli Stati Combattenti.
Qu Yuan era di nobile discendenza e fu ministro e consigliere presso lo stato di Chu. Era noto per il suo patriottismo e lealtà politica e difendeva la sovranità del proprio paese in un periodo di guerre continue tra stati limitrofi. La leggenda dice che a seguito di accuse diffamanti, da parte di ministri gelosi e corrotti, il re lo esiliò.
Durante il suo esilio raccolse leggende e odi popolari che riordinò in una raccolta dal nome di Chu ci o “Odi dello stato di Chu”. Queste insieme a Li Sao o “Elogio al dolore” sono considerati i maggiori esempi della letteratura antica in versi della Cina.
Un giorno Qu Yuan in seguito alla notizia che lo stato di Chu era stato sconfitto in battaglia si suicidò annegandosi nel fiume Miluo.
Gli abitanti, sapendo che era un uomo buono, si precipitarono a salvarlo remando a tutta forza a bordo di lunghe e strette canoe, chiamate Barche Drago, e cominciarono a suonare un tamburo per spaventare i pesci intenti a mangiarsi il corpo.

Da qui nasce la tradizione di organizzare regate, lungo i fiumi che attraversano tutta la Cina, a bordo di lunghissime barche a forma di drago dove a prua un uomo suona un tamburo utile a scandire il ritmo delle remate.
Questa è una leggenda costruita su questo famoso personaggio, tanto è vero che durante i primi anni della Repubblica Cinese (1912-1949) la Festa delle Barche Drago era nota come “Giorno dei poeti” in omaggio a Qu Yuan.
Si ritiene che la festa sia una celebrazione dell’antica società agricola cinese, legata al raccolto del grano, in quanto celebrazioni simili esistevano da tempo in molte altre parti della Cina dove il poeta non era conosciuto.
Si pensa che la festa derivi dalle antiche usanze legate al solstizio d’estate e altri ritengono che sia una forma di venerazione praticata nelle zone lungo il fiume azzurro, per festeggiare il Drago dispensore di pioggia.
Sicuramente quando aumentarono i rapporti con i cinesi residenti in regioni diverse queste feste simili finirono con il fondersi tra loro.
Festa delle barche drago

Alla gara partecipano numerose barche e si svolgono nei fiumi e nei laghi. La prua delle barche reca scolpita nel legno una testa di drago dai colori vistosi e di vario aspetto. La gara è accompagnata dal ritmo di gong e di tamburi, dai colori delle bandiere variopinte e, naturalmente, dalle urla della folla che incita dalla riva. La gara finisce attraversando la porta del drago.
Tradizioni
Cibo
Durante questa festa è tipico mangiare gli Zong Zi, dei fagottini di foglie di bamboo farciti da riso glutinoso, carne o frutta. Gli viene dato l’aspetto di forma conica o a cuscinetto e vengono legati con una cordicella e che si fanno cuocere al vapore.
Lo Zong Zi è un cibo completo è ricco di proteine, lipidi, glucidi, ferro e vitamine di vario genere.
Casa

E’ tradizione appendere all’uscio della porta di casa dei ramoscelli di calamo o di artemisia e alle finesetre sacchetti di erbe con lo scopo di tenere lontano gli insetti e le malattie.

Gli stessi sacchetti vengono regalati ai bambini in quanto si ritiene che li tengano lontano dalle malattie. I bambini li indossano al collo, al polso o alle caviglie. La tradizione vuole che siano i genitori a prepararli in presenza dei bambini i quali devono restare zitti e fermi. Una volta che li hanno indossati posso essere tolte solo dopo la prima pioggia d’estate e gettate nel fiume.
Altro portafortuna e la tigre che la possiamo trovare come forma di ricamo nelle scarpe che vengono indossate in occasione della festa.
Alcuni anni fa anche Google l’avevo festeggiato:

Ieri ho parlato della guerra del tè e di Robert Fortune e lo spionaggio industriale del tè. Buona lettura.

Buon #ViaggioIntornoAlTè
Barbara
29 maggio 2017
#ViaggioIntonoAlTè #Tèmozioniamoci #TèCultura
Chi non è un blogger e desidera commentare sotto all'articolo è sufficiente andare fino in fondo e scrivere nel campo rispondi. Il sistema vi chiede il nome e una mail, quest'ultima non è obbligatoria. Nel caso la scriviate questa non la vedrà nessuno. Volendo potete "loggarvi", ovvero accedere con il vostro profilo facebook e nel vostro commento apparirà il logo di FB, oppure potete commentare mettendo solo il vostro nome. Inoltre, è possibile iscriversi alla newsletter per non perdere gli articoli. Grazie mille
Bellissime le tradizioni
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì hai ragione 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per tutte queste informazioni. Si sente tanto la tua passione per la storia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Lucia. Mi piace molto la storia. Ci aiuta a capire tante cose
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Barbara per l’articolo storico e culturale. Appena ho visto una piantina storica della Cina e ho letto “periodo degli Stati Combattenti” mi sono ricordata del libro sulla storia ultra millenaria della Cina che devo finire. È bello scoprire tradizioni, usi e costumi non così comuni proprio perché in Europa tendiamo a concentrarci su noi stessi, che ci sentiamo al centro del mondo, quando in realtà la terra è tonda, e basta cambiare prospettiva per scoprire e imparare tante cose nuove. Grazie della cultura che diffondi. È un vero piacere averti scoperta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lofi grazie mille per aver letto quest’articolo. E’ raro trovare persone che leggano questi articoli storici e culturali.
Hai perfettamente ragione bisognerebbe sempre cambiare la prospettiva, purtroppo, non ci viene insegnato e, per alcuni, è veramente difficile. E’ un piacere anche per me averti tra i miei lettori/trici e spero di avere abbastanza tempo per riuscire a seguire anche te
"Mi piace"Piace a 2 people