Viaggio intorno al tè vi porta a scoprire tre cocktails a base di tè
Con il tè si possono anche preparare i Cocktails. Ed ecco tre ricette: uno con il tè verde giapponese, un altro con il Tè nero
Earl Grey e il terzo con il tè Oolong ad alta ossidazione.
Premessa io non amo gli alcolici e, quindi, queste ricette dei Cocktails non le ho provate e le foto le ho prese da internet.
Oolong Margherita

Ingredienti: (per un bicchiere di Martini )
• 1 cucchiaino di tè Oolong ad alta ossidazione
• 50 ml Tequila
• 20 ml Cointreau
• 10 ml succo di limone
• sale
Preparazione:
Innanzitutto dovete prepare l’infusione di tè con la Tequila.
Mettere le foglie di tè dentro ad un filtro bello grande, di quelli che si usano per le teiere, dentro ad una tazza grande come quelle moderne inglesi (mug) e lasciare in infusione per 2 ore e coprire con la Tequila.
Rimuovere il filtro e lo shaker con l’infuso, aggiungere il Cointreau, il succo di limone e qualche cubetto di ghiaccio e shakerare molto bene.
Inumidire il bordo del bicchiere di Martini con il succho di limone e intingerlo nel sale prima di versare il cocktail nel bicchiere.
Gin Tonic all’Earl Grey

Ingredienti: (per un bicchiere di highball o tumbler)
• 50 ml di Gin secco
• 1 cucchiaino di tè nero Earl Grey
• cubetti di ghiaccio
• circa 100 ml di Acqua Tonica
• Decorazione: una fetta di lime
Preparazione:
Mettere il tè in un filtro uso e getta, che si trovano in pacchetti da 64 filtri, e metterlo nel gin per 3 minuti. Togliere il filtro e mettere l’infuso di Gin al tè nero Earl Grey nel bicchiere riempito con il ghiaccio. Riempire di acqua tonica, mettere una fetta di lime come decorazione.
Cocktail tè verde giapponese alla mela

Ingredienti: (per 2 bicchieri tumbler)
• 20 ml di Vodka
• 200 ml succo di mela
• 80 ml di tè verde giapponese Sencha Fukuju
• cubetti di ghiaccio
Preparazione:
Prepare il tè verde Sencha un giorno prima facendo l’infusione a freddo o un altro metodo d’infusione e lasciare riposare. Questo tipo di infusione permette di non avere note amare e di sviluppare le note tipiche del tè. Miscelare questa infusione di tè con la vodka e il succo di mela e colarlo dentro ad un bicchiere riempito di cubetti di ghiaccio.
A questo punto non vi resta che sperimentarvi e fatemi sapere con i vostri commenti.
NOTA: per chi non ha un blog è possibile commentare con il proprio profilo facebook o mettendo la vostra mail privata (nessuno la vedrà).
Buon #viaggiointornoalte
Barbara
21 marzo 2017
Approfitto dell’articolo per dirti che sono stra-felice perchè ho trovato un negozietto in centro (entrata per caso) pieno pieno di barattoli di latta/porcellana con non so quante qualità di spezie (adoro) e tè!!!!!! Sembra di essere in un negozio in Oriente o a Londra!
Ritorno con calma nel pomeriggio qui da te, per un ripasso e poi corro ad acquistarne qualcuno, giusto per iniziare! Ciao TEAcher! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere Elisabetta che tu abbia trovato un negozio di tè 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
Carina l’idea del cocktail a base di té! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì 😉🍵Se li provi fammelo sapere 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
Interessante, proprio non li conoscevo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se li fai fammi poi sapere 😄🍵
"Mi piace"Piace a 2 people
Ottima idea. Mi è capitato di provarli e sono molto particolari
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere sapere che le hai provati 🙂
Grazie mille per il feedback 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people