Danza cinese del tè

Viaggio intorno al tè vi fa conoscere la Danza cinese del tè di Cajkovskij 

Amici del tè, chi mi segue nella mia Pagina Facebook Viaggio Intorno al Tè, tea avrà notato che mi piace pubblicare foto di personaggi famosi intenti a bere una buona tazza di tè, oppure quadri dove è rappresentato il tè, oppure foto sulla storia del tè e, naturalmente, le piantagioni e la lavorazione.

Bene oggi, per concludere questo 2016 insieme a voi, ho pensato di pubblicare il bellissimo video tratto dal Film “Fantasia” della Walt Disney. Il film uscì nel 1940 e la musica era eseguita dalla Philadelphia Orchestra e diretta dal grande maestro Leopold Stokowshi.

Vi starete domandando perché “Fantasia”. Il film è composto da musiche di vari compositori come Johann Sebastian Bach, Pëtr Il’ic Cajkovskij, Igor Stravinskij, Ludwig Van Beethoven, Amilcare Ponchielli, Franz Schubert.

Il musicista russo Pëtr Il’ic Cajkovskij dedicò al tè una danza inserendola nel suo ultimo balletto, lo Schiaccianoci, scritto nel 1892, l’anno seguente morì a soli 53 anni.

Il balletto è ispirato al racconto di “Schiaccianoci e il re dei topi” di E. T. A. Hoffmann scritto nel 1816.

La storia

La storia è ambientata la vigilia di Natale e la casa del signor Silberhaus è addobbata con un grande albero di Natale. Giungono parenti e molti ospiti con i regali.
Il signor Drosselmayer, padrino della piccola Clara, reca in dono pupazzi meccanici per i bambini. Clara riceve in regalo un grosso schiaccianoci di legno dipinto che rappresenta un un ufficiale ussaro.

A mezzanotte i bambini vanno a letto e Maria comincia a sognare che tutti gli oggetti esistenti nella sua camera si animano. All’improvviso fanno irruzione i topi con il loro Re e incominciano a distruggere gli addobbi di Natale. Uno squillo di trompa avverte Schiaccianoci, che interviene con i suoi soldati, e sfida a duello il Re Topo e lo uccide. Mentre il corpo viene portato via, Drosselmayer, improvvisamente comparso, trasforma lo Schiaccianoci e Clara in principe e principessa.

Attraverso una magica foresta, fra i fiocchi di neve, i due giungono nel meraviglio mondo dei confetti. Presso il castello “Confiterenbur” regna la Fata Confetto che accoglie i due giovani e imbandisce per loro una tavola piena di dolci e bevande e fa eseguire delle danze in loro onore.
Ballano la Fata Confetto, i dolci, i fiori e le figurine delle tre bevande: il cioccolato, il caffè e il . Dopo il Pas de deux dei due giovani innamorati, l’incantesimo finisce, improvvisamente la musica tace e il palazzo con i dolci scompare, e al mattino Clara si risveglia bambina con il suo pupazzo schiaccianoci tra le braccia pensando al suo sogno incantato.

Le tre bevande e le tre danze

Cajkovskij per le tre bevande compose una danza araba per il caffè, una danza spagnola per la cioccolata e per le figurine del una danza, ovviamente, cinese.

danza-cinese-tchaikovsky

Walt Disney scelse che “La danza cinese e del tè” venisse interpretata da 7 funghetti ballerini, creati dal disegnatore John Wallbridge.

Ecco qui sotto il video de Danza cinese o del tè. Buona visione e buona tazza di tè 🙂
Auguro a tutto voi che mi leggete un Sereno 2017. Al nuovo anno 🙂

Spiegazioni della favola della musicologa Eleonora Simi Bonini

Buon #ViaggioIntornoAltè #Tèmozioniamoci
Barbara
30 dicembre 2016

11 pensieri su “Danza cinese del tè

  1. Pingback: Aggiornamenti…

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.