Viaggio intorno al tè vi fa scoprire il pane azimo al tè matcha
Ecco un’idea per gli aperitivi: il pane senza lievito.
Un pane secco ottimo spalmato con il burro d’arachidi o con del cioccolato fuso sopra.
Il pane senza lievito è il pane azimo (dal greco ἀζύμη = senza lievito).
Il pane azimo, non avendo lievito, si conserva molto più a lungo del pane normale ed è veloce da preparare.
L’uso del pane azimo è importante nella religione ebraica e in quella cristiana.
Gli ebrei mangiano pane azimo (matzah) durante la Pasqua ebraica, Pesach, celebrata in ricordo dell’uscita del popolo israelita dall’Egitto, ovvero la sua liberazione dalla schiavitù, secondo la prescrizione contenuta nell’Esodo; la preparazione del pane azimo spettava ai leviti. La Pasqua ebraica dura 8 giorni e viene solitamente passata in famiglia.
E dovete osservare la festa dei pani non lievitati, per sette giorni dovete mangiare pani non fermentati
Esodo 12: 17-20
Il pane azimo si presenta in una foglia sottile simile a un cracker, con la superficie bruciacchiata, dal gusto neutro in quanto non c’è sale.
Ingredienti
1 tazza di farina
2 cucchiaini di tè matcha quello per uso alimentare
1/2 cucchiaino di sale
½ cucchiaino di zucchero
1/2 tazza di acqua
Preriscaldare il forno a 250°
Procedimento

Setacciare il matcha, la farina, lo zucchero e il sale in una ciotola media e mescolare.
Aggiungere lentamente l’acqua e mescolare fino ad ottenere un impasto morbido a forma di una palla liscia, circa 4 minuti. Se l’impasto risulta essere appiccicoso è sufficiente aggiungere pizzichi di farina. Se, invece, risulta essere troppo secca, aggiungere 1 cucchiaino di acqua alla volta fino ad ottenere un impasto liscio e viene insieme.
Spolverizzare l’impasto e dividerlo in piccole palline, circa la dimensioni di un uovo.
Usando un mattarello, stendere con cura ogni piccola palla il più sottile possibile, senza romperla.
Se notate che l’impasto inizia ad attaccarsi al mattarello, spolverizzare leggermente la pasta con un po’ di farina.
Coprire la teglia con una carta forno e trasferire l’impasto nella teglia rivestita e bucherellare il tutto con una forchetta. Questo impedirà all’impasto di salire.
Ripetere il processo fino a quando quest’ultima è stata utilizzata tutta la pasta e riempito la teglia.
Cuocere in forno per 4-5 minuti, fino a quando croccante.
Prima di servire, cospargete il pane azzimo con il tè matcha per un tocco di colore verde.
Buon #ViaggioIntornoAlTè
19 aprile 2016
* immagini reperite nel web