Viaggio intorno al tè vi porta alla scoperta dei tè di primavera
In primavera, come si sa, è il risveglio della natura e questo avviene anche per il tè.
Nella zona subtropicale, ovvero nella zona al di sopra del Tropico del Cancro: Nord India, Cina, Giappone, avvengono 4 raccolti all’anno.
Il primo in primavera (marzo) e l’ultimo in autunno (settembre-ottobre).
Periodo di raccolta del tè
Qui uno schema esemplificativo dei periodi di raccolto del tè:
- 1° flush: prima fase marzo-aprile. Cresce e si ferma (chiamata fase di dormienza). All’interno possono avvenire più raccolti: 2-3-4
- 2° flush: è la seconda fase maggio-giugno. Cresce e si ferma
- 3° flush: terza fase luglio-agosto. Cresce e si ferma
- 4° flush: quarta fase settembre-ottobre. Cresce e si ferma
Quindi in primavera anche il tè ricomincia a crescere e dopo diversi mesi di “dormienza” della pianta, le prime tenere foglie primaverili sono preziosissime per i contadini e per gli amanti del tè.
Le foglie raccolte prima del Qingming (4 aprile) sono chiamate Tè Pre Qing Ming.
Le foglie che vengono raccolte dopo il Qing Ming (4 aprile) e il 20 aprile (6° periodo solare, secondo il calendario cinese, chiamato Grain Rain o Gu Yu ) vengono chiamate Yu Qian Cha o Tè prima del Grain Rain.
Buon Viaggio Intorno al tè.
da Barbara
10 aprile 2015